Fondata nel settembre 1992, dopo una tournée in Sardegna con “il Malato Immaginario” di Molière. Si trattava all’inizio di un gruppo di ex studenti dell’Istituto d’Arte di Firenze e del loro docente, che avevano partecipato ad un progetto teatrale scolastico di messa in scena de “I Giganti della Montagna” di Luigi Pirandello e realizzando un’operazione di scambio culturale con l’Istituto Statale di Cultura di Mosca.
Negli anni successivi la nostra associazione ha curato, per il Quartiere 4 di Firenze, delle rassegne teatrali estive, presso la Casa del Popolo “25 Aprile”.
Dal 1997 l’associazione “Lo Stanzone delle Apparizioni” si occupa della direzione artistica del teatro Comunale Vittorio Alfieri di Castelnuovo Berardenga (SI). Questo ci ha permesso di collaborare con Fondazione Toscana Spettacolo alla creazione di stagioni teatrali di livello nazionale e, allo stesso tempo, di partecipare attivamente alla messa in scena di spettacoli popolari e di interagire con le istituzioni scolastiche e non solo, del territorio chiantigiano.
Attori stabili della compagnia

Matteo Marsan
Nel 1990 entra a far parte dell’Associazione Teatrale “ Lo Stanzone delle Apparizioni” della quale tutt’oggi è direttore artistico. Nel corso degli anni interpreta e dirige con la compagnia numerosi spettacoli tra i quali “Il malato immaginario” di Molière; “La cauteraria”, commedia umanistica del ‘400 di A. Barzizza; “Il drago” di E. Schwarz, “Macbeth”. Nel 1998 per il premio di poesia Pandolfo dà pubblica lettura delle liriche di A. Zanzotto tratte dalla raccolta “Ligonàs” e cura la pubblicazione della raccolta stessa. Dal 2001 al 2005 viene scritturato come attore per il Teatro di Rifredi di Firenze–Compagnia Pupi e Fresedde– per gli spettacoli “Calandrino: ad Oriente del Decamerone” e “Il Riciclone” regia di Angelo Savelli . Dal 1999-2018 partecipa come autore, regista e scenografo al Bruscello Storico di Castelnuovo Berardenga. Nel luglio 2014 insieme al regista Ulrich Waller (St. Pauli Theatre di Amburgo) e alla regista Dania Hohmann realizza lo spettacolo “Albicocche Rosse”. Progetto italo tedesco realizzato in occasione del 70° anniversario dell’eccidio del “Palazzaccio”. Lo spettacolo teatrale ha visto insieme sul palco : Daniela Morozzi, Bebo Storti, David Riondino, Massimo Poggio, Peter Jordan, George Meyer-Goll, Adriana Altaras .Nel maggio 2016 con lo spettacolo italo-tedesco “Amara terra mia” debutta come regista al Festival internazionale di Recklinghausen (Germania), nell’estate 2017 sempre con il regista Ulrich Waller (St. Pauli Theatre di Amburgo) e alla regista Dania Hohmann realizza lo spettacolo “La Grande gelata”.
Nel luglio 2016 realizza in veste di regista insieme a Daniela Morozzi, “Sogno di una notte di mezza estate” nel parco di Villa Chigi Saracini a Castelnuovo B.ga. nel 2017 presso il Teatro Alfieri realizza “La bisbetica domata” e nel 2018 conclude la trilogia shakespeariana realizzando la commedia “Molto rumore per nulla” nel giardino di Villa Arceno (Castelnuovo B.ga) . Attualmente dirige il Teatro Comunale Alfieri di Castelnuovo Berardenga (dal 1996) , il Chianti Festival (dal 2009) e il Festival “Libri per volare”(dal 2018) per il Comune di Monteriggioni.

Daniela Morozzi
