Rassegna in streaming per Monteriggioni Cultura
Appuntamenti con Matteo Marsan e Davide Lettieri, accompagnati dalla musica dal vivo di Giacomo Rossi
riprese e montaggio video Moviement HD
audio e luci Cantiere 4
Locandina
1- La tomba dei Calisna Sepu (sabato 27 febbraio – ore 21.00)
Narrazione romanzata della scoperta della tomba familiare dei Calisna Sepu, alla fine del 1893 nella tenuta del Casone, di proprietà del Giulio Terrosi Vagnoli. Utilizzata dalla fine del IV all’inizio del I secolo a.C., fu il più consistente rinvenimento di questo periodo avvenuto in Etruria settentrionale (450 reperti, di cui 105 deposizioni di incinerati).
I materiali della grande tomba a camera, per una serie di vicissitudini, andarono in parte dispersi, in parte venduti sul mercato antiquario, al museo di Berlino e la parte più consistente rimase in proprietà Terrosi. Quest’ultimi reperti sono visitabili al Museo Guarnucci di Volterra, al Museo Archeologico di Firenze e il nucleo più omogeneo al museo di Colle Valdelsa..
Video
2 – La storia di Abbadia a Isola (sabato 27 Marzo – ore 21.00)
Viaggio all’interno della storia dell’abbazia e della sua chiesa attraverso le parole di Sano di Pietro. Il pittore, nel 1476, finito il suo polittico raffigurante la Madonna col bambino, riceve la lettera di un vecchio monaco agostiniano vissuto lungamente nell’abbazia prima che venisse abbandonata. Dalla sua lettura prende così inizio la narrazione della grande e travagliata storia di questo monumento dalla sua fondazione nell’anno 1001 voluta Ava, vedova di Ildebrando dei Signori di Staggia, detti Lambardi.
3- Medio Evo Immaginifico (sabato 24 Aprile – ore 21.00)
Dialogo a tre voci nel quale si affronta l’immagine che nel tempo si è avuta del Medio Evo, gli stereotipi esistenti, come è stato interpretato, impiegato politicamente ma anche in architettura creando stili ben precisi. Come viene visto o ricostruito, cioè sulla base di quale immaginario collettivo, nella società odierna e diffusamente in feste o rievocazioni. Il lungo periodo detto Medio Evo fu davvero ciò che pensiamo? E gli edifici che crediamo medievali lo sono realmente? A queste domande, così come ad altre simili, si cercherà di dare risposta con un’agile lettura.