Stage di Improvvisazione Progetto “Comedy”

 weekend di lavoro intorno al format di improvvisazione  longform

COS’È COMEDY

“COMEDY” è stato il primo progetto di longform di improvvisazione che ha preso forma in Italia , nel lontano 2002, grazie alla volontà della LIIT, la Lega Italiana improvvisazione teatrale. A tutt’oggi rimane uno dei format più compatti a livello di longform di tipo narrativo, ma soprattutto è una fantastica palestra per chi vuole alzare l’asticella della recitazione nell’improvvisazione. La caratteristica principale di COMEDY è quella di lavorare su di un linguaggio “cinematografico” nella esposizione delle storie e nelle dissolvenze di passaggio da una scena all’altra: ma anche di addentrarsi in un impegno maggiore sulla “umanità” e credibilità dei personaggi, che spesso nell’improvvisazione passa in secondo piano. In COMEDY vengono rappresentate al pubblico 3 storie che nasceranno grazie alle indicazioni date dal pubblico all’inizio dello spettacolo. Le 3 storie saranno unite da un “montaggio cinematografico”, ma soprattutto da un filo comune che verrà anche questo scelto dal pubblico.

COSA PROPONIAMO

Quattro weekend di lavoro, a scadenza mensile all’interno di questo format , con una doppia rappresentazione finale presso il Teatro V. Alfieri di Castelnuovo Berardenga, in prossimità di Siena. Lavoreremo sulle strutture narrative, sulle possibilità di transizioni fluide da una scena all’altra, sul percorso del personaggio all’interno della narrazione e sulla capacità di essere leader di una determinata storia. Ci metteremo in gioco, affrontando le difficoltà di ascolto, concentrazione e versatilità che questo format finisce con il mettere davanti anche all’improvvisatore esperto. Sperando di ottenere alla fine la certezza di poter stupire il pubblico.

A CHI CI RIVOLGIAMO

Ad improvvisatori con esperienza perlomeno biennale di tutte le città, ma anche ad attori che abbiano lavorato, nell’ambito della loro formazione, sugli strumenti del genere. In caso di superamento del numero di domande, selezioneremo in base alla disamina di curriculum e lettera motivazionale che chiediamo di inviare fin dall’atto della pre-iscrizione.

➔ IL NUMERO DI POSTI DISPONIBILI È 16.

➔ LO STAGE PARTIRÀ CON UN MINIMO DI 12 ISCRITTI.


DOVE LAVOREREMO

Teatro Comunale V. Alfieri
Via Chianti 9 – Castelnuovo B.ga (Si)

 

CALENDARIO INCONTRI

– Sab 21 e Dom 22 Marzo 2020

– Sab 25 e Dom 26 Aprile 2020

– Sab 23 e Dom 24 Maggio 2020

ORARI

Sabato 14.00 – 19.00

Domenica  10.00 -13.00 – 14.00 -17.00

I COSTI DI PARTECIPAZIONE * 

➔Partecipazione allo stage = 100 € a persona
➔ Partecipazione allo stage + vitto (2 pasti) + alloggio (1 notte) = 170 € a persona
*(per ogni fine settimana dello stage)

 STRUTTURE RICETTIVE CONVENZIONATE

➔ Agriturismo “Pacinina” – loc. Pacina – Castelnuovo B.ga (Si)

➔ Ristorante “Quei 2” – Castelnuovo B.ga (Si)

➔ Taverna della Berardenga – Castelnuovo B.ga (Si)

➔ Anonimax Bistrot – Castelnuovo B.ga (Si)


I DOCENTI

DANIELA MOROZZI

Daniela Morozzi

Daniela Morozzi, scoperta per il cinema da Paolo Virzì con cui gira “Ovosodo” e “Baci e Abbracci”, per dieci anni è stata la protagonista di “Distretto di Polizia”, una delle Fiction più apprezzate da pubblico e critica, nel ruolo di Vittoria Guerra. In tv ha lavorato anche in  “Il Commissario Manara“ ed in altre serie sia per Rai che per Mediaset. Al cinema ed in tv è stata diretta da registi come Margarethe Von Trotta, Antonello Grimaldi, Roan Johnson, Davide Marengo, Monica Vullo, Paolo Bianchini, Renato De Maria, Tiziana Aristarco, Gianluca Greco, solo per citarne alcuni. Dopo una lunga esperienza nella Lega Italiana Improvvisazione Teatrale, è approdata al teatro di prosa in spettacoli teatrali con tournèe in  tutta Italia e all’estero. Negli ultimi due anni collabora in pianta stabile con il Teatro Saint Pauli di Amburgo. E’ stata diretta da Augusto e Toni Fornari, Emanuele Barresi, Ulrich Wahler, Dania Hohmann, Matteo Marsan, Eugenio Allegri, Nicola Pistoia, Riccardo Sottili e altri.

Ideatrice e regista di molti spettacoli, sviluppa una sua particolare idea di reading-musicale in alcuni concerti spettacolo con grandi musicisti: Stefano Cocco Cantini, Ares Tavolazzi, Francesco Maccianti, Piero Borri, Alda dalle Lucche, Susanna Berticcioli. Insegna teatro e improvvisazione teatrale con seminari e corsi sul territorio nazionale. Vince numerosi Premi tra cui il Premio Charlot, il Premio Ernesto Calindri, Il Premio Sorelle Grammatica , il Premio Fiumicino Contro tutte le mafie.

Attiva nel settore sociale si occupa di problemi legati al mondo femminile, all‘immigrazione e alla legalità diventando spesso Testimonial di grandi Campagne di solidarietà.

ANDREA MITRI

Andrea Mitri

Diplomatosi al Laboratorio 9 di Firenze nel 1987, con Barbara Nativi e Silvano Panichi, ha continuato ad occuparsi di teatro  ad intermittenza fino al 1993, quando è entrato a far parte Lega Italiana Improvvisazione Teatrale. Da allora ha partecipato a tutti i loro progetti, dai Match a “Comedy” fino alla sit com improvvisata “Legami e legumi”.  Pur continuando a privilegiare il lavoro nel campo dell’improvvisazione (è ideatore dei format “Quaderni di Famiglia”, “Trup” e “Improbabili Amori” ) dal 2006 si è riavvicinato al teatro di testo, portando in scena “Fuorigioco di Rientro” monologo ispirato alla sua esperienza di calciatore professionista. Da allora ha partecipato a vari spettacoli con registi fiorentini. Contemporaneamente ha ripreso la sua formazione attraverso laboratori con Renata Palminiello, Giuliana Musso, Danio Manfredini , Nikolaj Karpov, Muta Imago, Elena Bucci e altri.

Negli ultimi anni ha lavorato a progetti di teatro e sport quali “Ite Missa Est” con anche Mauro Monni, “11 ragazzi più 1” e “Atletico Short Stories”: tutti per la regia di Jean Philippe Pearson.

In televisione ha recitato in “Distretto di polizia”, “Riis” e “La Squadra”, mentre al cinema ha avuto una piccola parte in “Il giovane favoloso” di Mario Martone.

E’ inoltre l’ideatore, insieme a Lea Landucci, di #FirenzeLongform , rassegna di teatro di improvvisazione, che si tiene a Firenze, giunta quest’anno alla sesta edizione.

INFO e CONTATTI

Teatro V. Alfieri:
0577 351345

email: info@teatrovittorioalfieri.com

Andrea Mitri
329 0176562

email: mitriandrea@gmail.com

 


Galleria immagini